Obiettivi del corso:
Il corso è rivolto principalmente a tutti coloro che hanno frequentato il mio corso base di gnatologia, oppure a coloro che possiedono prerequisiti sull’argomento.
I concetti della Scuola di Vienna del prof. Slavicek e del prof Sato saranno utilizzati per programmare un’accurata diagnosi, in ortodonzia intercettiva per trattare e prevenire lo sviluppo delle malocclusioni.
Il corso prevederà fasi pratiche con costruzione di Overlay in composito secondo la tecnica EMRT Bassetti.
Dato che i concetti diagnostici e terapeutici sono gli stessi, la parte EMRT è rivolta anche a chi si occupa di ortodonzia nei pazienti adulti.
Nel corso verrà data particolare importanza al lato pratico affinché il clinico ortodontista possa costruire con le proprie mani i manufatti ortodontici, gestire i modelli, gli archi facciali, il montaggio in articolatore e la costruzione delle cere di registrazione.
Per una preventiva conoscenza degli argomenti del corso si consiglia la lettura del libro “La Dimensione Verticale in Protesi ed in Ortognatodonzia, integrazione tra estetica e funzione”, che il relatore ha pubblicato nel 2016.
Primo giorno (teorico)
Introduzione al programma del corso.
Importanza di un protocollo diagnostico gnatologico standardizzato anche in ortodonzia.
Analisi clinico strumentale 1:
- Documentazione standardizzata del caso:
- Foto intra ed extraorali e dei modelli montati in articolatore
 - Impronte panoramiche
 - Modelli iniziali per lo studio del caso
 - Montaggio dei modelli in articolatore Reference SL
 - Radiografie LL, AP, Panoramica
 
 - Trasferimento dei dati dal paziente all’articolatore:
- Articolatore individuale Reference SL e suo settaggio
 - Arco facciale anatomico
 
 - Trasferimento della relazione interarcata dal paziente all’articolatore:
- Costruzione della cera di Reference Position (RP) e di Therapeutic Position (TP)
 - Registrazione sul paziente della Reference Position e della Therapeutic Position
 - Montaggio del modello inferiore in ICP (massima intercuspidazione)
 
 - Gestione dei files delle immagini e presentazione Power Point per la discussione del caso con il paziente
 
Analisi clinico strumentale 2:
- Condilografia elettronica con il sistema Cadiax 4
 - Interpretazione diagnostica e terapeutica dei tracciati condilografici
 - Arco facciale cinematico e montaggio del modello superiore in asse cerniera individuale
 - Tracciati cefalometrici sulla LL( Slavicek-Sato) e PO e loro importanza diagnostica e terapeutica
 - Cartella gnatologica secondo la scuola di Vienna
 - Presentazione digitale del caso valutazione diagnostica e programmazione terapeutica
 
Cefalometria statica standard basata sui valori medi e cefalometria individuale dinamica, DV-ODI-APDI(Slavicek-Sato).
Concetti di macro-mini-microestetica legati alla posizione mandibolare.
Rapporti tra posizione mandibolare vie aere superiori, prime vertebre cervicali C1-C2.
Secondo giorno (teorico – pratico)
Sistema masticatorio e suo sviluppo:
- Sistema cibernetico secondo Slavicek
 - Anatomia del sistema cranio mandibolare.
 - Sviluppo delle malocclusioni secondo Sato.
 - Periodi di sviluppo del sistema masticatorio.
 - Normo-occlusione, malocclusione, meccanismi di compenso.
 - Eufunzione –Disfunzione- Malocclusione
 - Discrepanza posteriore e sua gestione.
 - Germectomia precoce degli ottavi.
 - Spazio Protesico-Ortodontico funzionale e sua gestione multidisciplinare.
 - Importanza del controllo del piano occlusale e della discrepanza posteriore.
 - Piano occlusale gnatologico e piano occlusale posteriore superiore.
 - Controllo della verticalità dell’occlusione e dell’inclinazione del piano occlusale nel riposizionamento tridimensionale della mandibola.
 
Valutazione della posizione spaziale della mandibola:
- Valutazione della posizione mandibolare con CPV .
 - Uso del CPV per definire la posizione terapeutica(TP)
 
Interpretazione dei rapporti occlusali:
- Definizione dei rapporti occlusali in 1°-2°-3° classe, MLD, Cross bite.
 - Alto angolo, Basso angolo.
 - Affollamento-Diastemi
 - Analisi delle funzioni e parafunzioni con il BruxChecker.
 - Analisi della dinamica mandibolare con la tecnica dell’occlusogramma.
 
Concetti occlusali secondo la scuola di Vienna in ortognatodonzia:
- Occlusione sequenziale con dominanza canina
 - Controllo retrusivo
 - Guida protrusiva e controllo retrusivo sui primi premolari
 - Achi funzionali
 - Concetti di ceratura sequenziale con dominanza canina secondo il prof Slavicek
 
Gestione della dimensione verticale secondo la scuola di Vienna e sua importanza per ottenere un risultato estetico funzionale ottimale tramite il VTO Cadias secondo il concetto di DFSD.
Protocollo occlusale statico e dinamico secondo Slavicek
Terzo giorno (pratico)
Tecnica EMRT(Bassetti)
Protocollo Tecnica EMRT(Bassetti)
- Definizione della posizione terapeutica in articolatore
 - Cera di TP e registrazione in bocca
 - Montaggio in articolatore in TP, eventuali aggiustamenti
 - Costruzione degli overlay in composito
 - Funzionalizzazione e rifinitura degli overlay (controllo retrusivo, guida in TP)
 - Procedura di cementazione degli overlay
 - Follow-up e rivalutazione della TP
 - Combinazione overlay arco di utilità di Richetts
 - Rivalutazione del caso ed eventuale reintegro degli Overlay
 - Controllo permuta e separazione degli overlay
 
Archi utilizzati:
- Arco di livellamento degli incisivi
 - MOAW e DAW
 - Arco di Utilità
 
Espansori rapidi del palato e Quod Elix.
Ritenzione fisse e mobili
Set-up in articolatore settato individualmente per costruire mascherine di contenzione e finalizzazione.
Cenni di finalizzazione del caso in dentizione permanente con tecnica MEAW Sato.
Presentazione di qualche caso clinico da parte dei corsisti e loro discussione.
								
