Corsi Clinici in Gnatologia

Estetica E Funzione Nelle Riabilitazioni Complesse
Ultimi Posti Rimasti
Il corso è rivolto al dentista generico, al protesista e/o all’ortodontista che vogliano introdurre nella loro pratica quotidiana l’approccio gnatologico, una corretta gestione della dimensione verticale e della posizione mandibolare.
Date: 3 incontri: 10-11 Ottobre 2025, 21-22 Novembre 2025, 12-13 Dicembre 2025
Durata: il Venerdì: 09:00 – 18:00 e il Sabato: 09:00 – 16:00
Indirizzo: Via Piceno Aprutina, 47 – Ascoli Piceno (Studio Bassetti)

Preterapia Con Splint: Tecnica OMRT
Posti Esauriti
I concetti della Scuola di Vienna del prof. Slavicek e del prof. Sato saranno utilizzati per programmare un’accurata diagnosi nella preterapia con splint, in modo da poter definire la corretta posizione terapeutica TP.
Date: 18-19-20 Settembre 2025
Durata: il Giovedì e Venerdì: 9:00 – 17:00 e il Sabato: 9:00 – 15:00
Indirizzo: Via Piceno Aprutina, 47 – Ascoli Piceno (Studio Bassetti)

Ortognatodonzia Riabilitativa Con Tecnica M.E.A.W.
Da Riprogrammare
Il corso è rivolto all’ortodontista che voglia acquisire e utilizzare nel suo lavoro l’approccio gnatologico che, consentendo una corretta gestione della dimensione verticale, dell’inclinazione del piano occlusale e della verticalità dell’occlusione, permette un riposizionamento tridimensionale della mandibola.
Date: In Arrivo
Durata: In Arrivo
Indirizzo: Via Piceno Aprutina, 47 – Ascoli Piceno (Studio Bassetti)

Corso Di Ortodonzia Intercettiva Con Tecnica EMRT
Da Riprogrammare
I concetti della Scuola di Vienna del prof. Slavicek e del prof Sato saranno utilizzati per programmare un’ accurata diagnosi, in Ortodonzia intercettiva per trattare e prevenire lo sviluppo delle malocclusioni.
Date: In Arrivo
Durata: In Arrivo
Indirizzo: Via Piceno Aprutina, 47 – Ascoli Piceno (Studio Bassetti)


IL DOTT. NAZZARENO BASSETTI
La storia professionale di Nazzareno Bassetti inizia col conseguimento, nel 1982, del diploma di odontotecnico presso l’Istituto Professionale di San Benedetto del Tronto
È iniziato poi il suo percorso universitario presso l’Università degli Studi “La Sapienza”di Roma: ha conseguito la laurea di Dottore in Odontoiatria e Protesi dentaria nel 1988, con il massimo dei voti e la lode.
Nel 1990 il dottore ha aperto il suo primo studio dentistico ad Ascoli Piceno. Fin dall’inizio, animato da un costante desiderio di conoscenza e dalla consapevolezza che si sarebbe guadagnato la fiducia dei pazienti attraverso un continuo aggiornamento, ha operato su tutti i campi dell’odontoiatria: conservativa, endodonzia, protesi, ortodonzia, chirurgia, implantologia.
Nel periodo 1990-1999 diversi sono stati i corsi di aggiornamento cui ha partecipato in diverse parti d’Italia.
La svolta della sua attività professionale c’è stata nel 2000, anno in cui ha seguito il I° corso che il professor R. Slavicek ha tenuto in Italia, a Terlano (BZ), sulle Funzioni e disfunzioni dell’organo masticatorio.
Nel 2002 il dottor Bassetti ha conseguito il Master sulla terapia delle disfunzioni dell’Organo Masticatorio con il prof. Slavicek, S. Sato e N.Meta.
La gnatologia è diventata così la chiave di volta per poter comprendere il meccanismo di funzionamento della bocca e le sue relazioni con tutte le altre parti del corpo; nel 2002 è diventato socio dell’AIG (Associazione Italiana Gnatologia), nel 2003 socio attivo della stessa Associazione.
Nel 2006 e nel 2007 il dottore ha tenuto conferenze che lo hanno introdotto sul panorama odontoiatrico nazionale; nel 2007 presso la Donau University di Krems gli è stato riconosciuto dal prof. Sato il titolo di esperto accademico in ortodonzia.
Nel 2010 il professor Slavicek ha chiamato il dottor Bassetti a Vienna ad insegnare alla Vienna school of interdiciplinary Dentistry (VieSID).
Dal 2011 è socio attivo degli Amici di Brugg.
A seguire si è aperto lo scenario degli inviti a Congressi nazionali e internazionali, come testimoniano le lezioni tenute presso l’Università di Odontoiatria di Bologna, di Pechino, di Città del Messico.
Nel 2016, a cura della casa editrice Edra è stato pubblicato il suo libro “La dimensione verticale in protesi e ortognatodonzia. Integrazione fra estetica e funzione”. Tradotto in 7 lingue ha ottenuto un grande apprezzamento per le tematiche che affronta, e determinato una importante eco che ha ampliato gli orizzonti di visibilità del professionista, che nel testo racconta le applicazioni cliniche di tutto il suo bagaglio gnatologico.
Il dottore oggi si occupa di ortodonzia, protesi, implantologia e di riabilitazioni complesse seguendo un approccio interdisciplinare, e tiene corsi a livello nazionale e internazionale sul tema della gnatologia applicata sempre secondo un’ottica multidisciplinare. Nel periodo della pandemia sono stati svolti dei webinar e conferenze online, ma in maniera ridotta visto che quello che distingue i suoi seminari è una prima parte teorica, propedeutica alla seconda fase, esclusivamente operativa, dunque molto gradita a chi ha voglia di “imparare per saper fare”.

La dimensione verticale in protesi e ortognatodonzia.
Integrazione tra funzione ed estetica.
Il Dott. Nazzareno Bassetti è inoltre autore del libro “La dimensione verticale in protesi e ortognatodonzia. Integrazione tra funzione ed estetica”, pubblicato dalla casa editrice Edra e tradotto in 7 lingue.
L'obiettivo di questo libro è delineare un percorso di gestione della dimensione verticale in cui il ripristino ottimale della funzione coincida con il risultato estetico.
CORSI PASSATI
Il corso è rivolto all’ortodontista che voglia acquisire e utilizzare nel suo lavoro l’approccio gnatologico che, consentendo una corretta gestione della dimensione verticale, dell’inclinazione del piano occlusale e della verticalità dell’occlusione, permette un riposizionamento tridimensionale della mandibola. Si acquisiranno contenuti …
Corso Teorico-Pratico di Gnatologiasecondo la filosofia della scuola di Vienna delProf. Rudolf Slaviceke Tecnica OMRT Bassetti Obiettivo del corso: Il corso è rivolto al dentista generico, al protesista e/o all’ortodontista che vogliano introdurre nella loro pratica quotidiana l’approccio gnatologico, una …
Obiettivi del corso: Il corso è rivolto principalmente a tutti coloro che hanno frequentato il corso base di gnatologia, oppure a coloro che possiedono prerequisiti sull’argomento. Nell’ottica di un approccio multidisciplinare, il corso è indirizzato al Team di studio ortodontista-protesista-implantologo, …
Obiettivi del corso: Il corso è rivolto principalmente a tutti coloro che hanno frequentato il mio corso base di gnatologia, oppure a coloro che possiedono prerequisiti sull’argomento. I concetti della Scuola di Vienna del prof. Slavicek e del prof Sato …