SEDAZIONE COSCIENTE INALATORIA CON PROTOSSIDO DI AZOTO
Andare dal dentista, per molti adulti e/o bambini, può essere motivo di ansia e stress emotivo. Molto spesso questo disagio è dovuto alla paura di provare dolore durante le sedute odontoiatriche e/o alla difficoltà di restare a lungo fermi con la bocca aperta.
Il problema del dolore in odontoiatria è stato da tempo risolto grazie agli anestetici locali e al giorno d’oggi è possibile eliminare anche ansia e stress per vivere/affrontare serenamente la seduta odontoiatrica. Come? Grazie alla sedazione cosciente con protossido di azoto.

Il protossido d’azoto (anche noto col nome di “gas esilarante”) è un gas inodore, incolore e non irritante che, dopo essere stato miscelato con l’ossigeno, viene inalato dal paziente tramite un’apposita mascherina nasale; comincia ad agire in tempi rapidissimi e viene eliminato altrettanto rapidamente attraverso la respirazione, senza essere metabolizzato e/o modificato, per cui il paziente dopo la seduta non presenterà effetti residui della sedazione.
l paziente trattato con questa metodica, rimanendo sempre vigile e cosciente, si sentirà tranquillo e rilassato, avvertirà un senso di leggerezza ed avrà la sensazione che il tempo trascorra più velocemente.
Tutto questo consentirà anche a coloro che hanno paura del dentista di sottoporsi senza ansia e stress alle cure odontoiatriche, ed in particolar modo a quelle più lunghe e complesse (quali potrebbero essere interventi chirurgici).
E’ una metodica sicura ed efficacie sia per adulti che per bambini.
Sarà l’odontoiatra, dopo una corretta ed accurata anamnesi generale, a decidere quali paziente possono essere candidati a questo tipo di sedazione.
NEWS
Il filler labbra è uno dei trattamenti più richiesti nel campo della medicina estetica, particolarmente apprezzato da chi desidera migliorare il volume, la forma o la definizione del proprio sorriso in modo naturale. Il suo successo si deve alla possibilità di ottenere risultati visibili e armoniosi senza dover ricorrere a interventi invasivi o chirurgici. Sempre più persone, uomini e donne, si avvicinano a questa procedura per sentirsi meglio con sé stesse, migliorare la simmetria del volto o semplicemente valorizzare la propria espressione. Tuttavia, uno dei quesiti più frequenti che emerge, soprattutto online, riguarda il prezzo: quanto costa davvero un filler alle labbra?
Mal di testa frequenti, dolori al collo, vertigini, disturbi della masticazione o fastidi all’articolazione della mandibola: sono sintomi comuni, spesso sottovalutati, che però potrebbero avere un'origine precisa e risolvibile.Molti pazienti non sanno che esiste una branca dell’odontoiatria dedicata proprio allo studio di queste problematiche: la gnatologia.
L’implantologia e la chirurgia dentale sono in una fase storica di grandissimo avanzamento. In pochi anni le tecnologie sono migliorate …